EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Cancellare le previsioni di ricerca Google

Cancellare le previsioni di ricerca Google

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Le tendine su Google sono dei suggerimenti che appaiono durante la digitazione di una parola o frase nella barra di ricerca. Si tratta di suggerimenti basati su ciò che la maggior parte degli utenti ricerca e che possono aiutare a formulare le ricerche in modo più preciso.

Cosa sono le tendine su Google?

Chiariamo cosa sono le c.d. tendine su Google. Invero con il termine tendine si intendono delle funzionalità di ricerca che offrono agli utenti un modo più rapido per cercare risultati specifici. Appaiono come un elenco di suggerimenti, spesso in base alle parole inserite nella casella di ricerca. Le tendine su Google mostrano ai ricercatori un elenco di termini correlati, che possono aiutare a restringere la ricerca e a trovare più facilmente ciò che stanno cercando. Ad esempio, se si digita “ricette di pollo“, Google suggerirà parole correlate come “ricette di pollo al forno“, “ricette di pollo al curry“ e “ricette di pollo fritto“. Inoltre, le tendine su Google possono mostrare i termini più popolari in base alle informazioni raccolte da altri utenti. Utilizzando le tendine su Google, gli utenti possono cercare

Cosa si intende per autocompletamento dei moduli su Google?

L’autocompletamento dei moduli su Google è una funzionalità molto utile che consente agli utenti di compilare automaticamente i moduli online e semplificare le procedure di compilazione. Il servizio è gestito da Google e può essere abilitato o disabilitato da ogni utente. L’autocompletamento avviene tramite una tecnologia di riconoscimento del testo che analizza il modulo e rileva parole chiave e informazioni necessarie per la compilazione. Una volta che il modulo è stato identificato, Google genera automaticamente una lista di suggerimenti da cui l’utente può scegliere i dati necessari.  

I vantaggi dell’autocompletamento dei moduli

Uno dei principali vantaggi dell’autocompletamento dei moduli su Google è la velocità. I moduli possono essere compilati in pochi secondi, poiché non è necessario digitare manualmente i dati. Inoltre, l’utente può evitare di digitare più volte le stesse informazioni, poiché Google memorizza le informazioni inserite nei moduli precedenti. Ovviamente, la funzione di autocompletamento aiuta gli utenti interessati a prevenire errori di digitazione. L’utente può scegliere le informazioni corrette dai suggerimenti generati automaticamente, riducendo così le probabilità di inserire dati errati. Per poter  abilitare questa funzione su Google è necessario che l’utente acceda al suo account Google e vada alla scheda “Impostazioni”. Da qui, sarà possibile abilitare o disabilitare l’opzione “Autocompletamento dei moduli”. Una volta abilitata questa funzionalità, l’utente può iniziare a compilare i moduli online.  

Come richiedere la rimozione di contenuti su Google per motivi legali e non

Una volta abilitato l’autocompletamento è necessario compilare il modulo, qui linkato, che permette all’utente di richiedere la rimozione dei contenuti che, in ossequio al diritto all’oblio, creano un pregiudizio allo stesso rispetto alla propria reputazione. Si fa presente come la maggior parte dei problemi può essere risolta direttamente contattando il servizio clienti. In primo luogo è necessario indicare il prodotto Google in cui appaiono i contenuti che vuoi segnalare e poi cliccare sul prodotto specifico al quale fa riferimento la richiesta, ad esempio Google immagini, quei di ricerca o altro. Infine, bisognerà indicare in maniera precisa se si tratta d un contenuto che viola la legge o meno, in questo senso barrando le caselle indicate con “

 

Network Syrus
%d