EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Un’inchiesta di ExpressVPN sulle app che raccolgono più dati personali

Un’inchiesta di ExpressVPN sulle app che raccolgono più dati personali

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Il diritto all’oblio è quel diritto che serve a beneficio dell’interessato atto a cancellare notizie da Internet ed eliminare dal web i propri dati personali. Al fine di osservare il diritto all’oblio nei confronti dell’interessato, il Titolare delle informazioni personali che sono state diffuse pubblicamente su un sito web o una pagina, che abbiamo però contenuto pregiudizievole, ha l’obbligo di informare della richiesta di cancellazione altri titolari che trattato allo stesso modo i dati personali cancellati.

In merito, ai sensi dell’art. 17 par. II del GDPR si fa riferimento a “qualsiasi link, copia o riproduzioni”. Molto di frequente la rimozione dei dati personali ovvero anche di quelle notizie o URL che sono pregiudizievoli non è sempre possibile, infatti vi è un limite a questa, ad esempio quando la notizia, per le qualità soggettive dell’interessato,, quando ad esempio il soggetto è notorio, esponente di forza politica etc., risulta essere utile alla soddisfazione dell’interesse storiografico della collettività.

La privacy al giorno d’oggi

Premesso che allo stato, con la crescente digitalizzazione, la privacy è divenuto un concetto di sempre maggior rilievo per gli utenti del web, è bene chiarire quali sono le ultime novità in merito. Ed infatti, sui dispositivi ormai chiunque ha delle app installate che permettono il tracciamento della posizione, dei dati personali e così via, tuttavia queste stesse app che tanto facilitano la vita raccolgono tutti i dati del soggetto anche relativi alle abitudini e poi le inoltrano a terze parti.

Come fare per proteggere i propri dati personali ed aumentare la privacy

Bisogna sapere che esistono varie app che sono proprio specializzate nella protezione dei dati personali e più in generale della privacy, proprio come funziona per le c.d. estensioni web e per le app sul desktop. Altresì, è probabile avviare alcune impostazioni di sicurezza sul dispositivo che permettono di proteggere e tutelare in modo concreto i nostri dati personali contenuti, come per esempio la funzione “nascondi la mia email” utilizzabile su tutti i dispositivi iOS.

Altra possibilità per tutelare la privacy è quella di tutti gli utenti è quella di avere dei c.d. comportamenti digitali più sani, partendo dalla condivisione di tipi di dati da diffondere online. Si pensi al solo Instagram, dove è possibile avere una platea molto estesa di followers, anche con gli amici non è detto che le foto siano al sicuro. Ancora, uno dei modi più semplici per tutelare la privacy nel mondo digitale è sicuramente quello di scaricare una VPN, un semplice tap e tutto il vostro traffico sarà crittografato.

L’adozione di una VPN, cosa è e come si usa

Per VPN si intende l’acronimo di Virtual Private Network, vale a dire “rete privata virtuale”. In breve la VPN è un servizio che tutela la connessione internet e la privacy online. Questo si sostanzia in una sorta di galleria protetta da codici cifrati che vanno a tutela dei dati personali, questo non solo protegge i dati personali ma più in generale l’identità online avendo cura di non mostrare e di celare l’indirizzo IP consentendo di usare gli hotspot Wi-Fi pubblici in maniera del tutto sicura.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: