EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Metaverso, il parere del Garante della Privacy

Metaverso, il parere del Garante della Privacy

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Preliminarmente è utile chiarire chi sia il Garante Privacy e perchè è così importante rispetto all’argomento cui stiamo per trattare. Ebbene, il Garante della Privacy è un‘autorità indipendente che controlla il rispetto della legislazione italiana in materia di protezione dei dati personali e di tutela della privacy. In Italia, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali è stata istituita nel 1998. La sua missione primaria è quella di tutelare i diritti delle persone in relazione al trattamento dei loro dati personali e di garantire che le informazioni personali non siano divulgate senza il consenso della persona interessata. Altresì, tra i vari compiti, il Garante si occupa anche di tutelare l’esercizio dei diritti della persona interessata in materia di trattamento dei dati. Tra questi diritti, il più importante è il diritto all’oblio

Cosa si intende per diritto all’oblio

Il diritto all’oblio è una diritto, ormai riconosciuto come fondamentale, che consente a tutti di controllare le informazioni che riguardano la propria vita e che sono state pubblicate su internet. In particolare, è possibile richiedere la rimozione di contenuti che non sono più pertinenti o che possono compromettere la privacy della persona interessata. Dunque, in sostanza, il diritto all’oblio può essere definito come il diritto di una persona di richiedere la rimozione di qualsiasi informazione su di sé che sia obsoleta, non pertinente o non accurata. Si tratta di un diritto riconosciuto in tutta Europa dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, già nel 2014, ed è stato specificamente menzionato nel regolamento sulla protezione dei dati personali, anche detto GDPR, emesso nel 2018, in particolare all’art. 17. Il regolamento di cui sopra, stabilisce che tutti i dati personali devono essere trattati in modo da garantire un livello adeguato di protezione e sicurezza. I titolari del trattamento devono adottare misure di sicurezza ragionevoli e adeguate per prevenire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzata dei dati personali.

Cosa è il metaverso

Ebbene, dalla tutela che è stata posta al diritto all’oblio ed ai dati personali in rete, si ha la misura di quanto sia importante la protezione dei dati personali online. Per questo appare altrettanto importante conoscere il c.d. metaverso. Orbene, il metatarso viene indicato quale insieme di piattaforme virtuali che offre una realtà interattiva, simulata e collaborativa in 3D. I metaverso offrono agli utenti una varietà di opzioni, come la creazione di avatar, la partecipazione a eventi, l‘esplorazione di luoghi virtuali, la condivisione di contenuti e la partecipazione a giochi. Ancora, i metaverso possono anche essere utilizzati come ambienti di apprendimento, dove gli utenti possono partecipare a lezioni, esercizi e discussioni. Le piattaforme offrono anche l’opportunità di organizzare eventi, come conferenze, workshop, sfilate di moda, mostre, feste, ecc. Gli utenti possono anche partecipare a giochi competitivi e collaborativi. 

Cosa pensa il Garante del Metaverso, l’intervista ad Agostino Ghiglia

Per questo motivo è stato anche attuato un convegno del Garante privacy in occasione della Giornata europea, che è possibile vedere collegandosi qui. Come portavoce del garante privacy è stato intervistato Agostino Ghiglia, il quale ha riferito che è naturale che in relazione al metatarso si ponga una preoccupazione rispetto ai dati personali. Si tratta di un problema serio che deve essere affrontato, poiché la tecnologia deve sempre rimanere radicata nella dimensione tangibile, ideale ed etica. Deve anche essere usata in modo responsabile per evitare di creare una cultura di disabilità fisica e analfabetismo funzionale. Invero, lo stesso ha dichiarato che è necessari che ci si assicurarci che la tecnologia sia utilizzata per favorire una connessione reale con le persone e il mondo che ci circonda sia sicura, solo in questo modo, possiamo assicurarci che la fantascienza, come potrebbe essere il metatarso, possa essere una realtà sicura.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: