Cancellare notizie da Google, linee guida e normativa di riferimento per il 2022

10 Febbraio 2022
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
In base alle linee guida e alla normativa di riferimento per il 2022, quando si intendono cancellare notizie da Google si possono intraprendere due percorsi: l’eliminazione tout court di tale notizie o la loro anonimizzazione. Soprattutto nei casi in cui vengono riportate vicende risalenti nel tempo e rispetto alle quali un individuo si è poi rivelato estraneo ai fatti o ha concluso la riabilitazione, il diritto all’oblio trova applicazione e deve risultare spesso nella deindicizzazione dei risultati dal motore di ricerca.
Rimozione degli articoli associati al proprio nominativo
Guardando alle ultime richieste accolte in Italia, cancellare notizie da Google è una procedura complessa e che deve attenersi a diverse linee guida. La normativa del diritto all’oblio in breve prevede che, soprattutto quando si tratta di vicende giudiziarie, un individuo ha diritto alla rimozione degli URL che rimandano agli articoli reperibili facendo una ricerca online con il suo nominativo e che riportano contenuti eccessivi, inadeguati, irrilevanti o non più rilevanti. Anche quando il nominativo è inserito in secondo piano o semplicemente si cita la società in cui si presta la propria attività e quindi è inevitabile il collegamento alla persona interessata, sussistono i requisiti per richiedere la rimozione degli URL. Ne sono un esempio lampante gli ultimi provvedimenti presi dal Garante della Privacy, nello specifico il n. 192 e il n. 194, in cui sono state respinte le tesi di Google LLC che aveva affermato l’assenza dei presupposti per il diritto all’oblio e sono state invece accordate le tesi degli interessati: la reperibilità online di articoli associati al proprio nominativo pregiudicava in modo sproporzionato i loro diritti. Si parla di impatto sproporzionato, in quanto i diritti dell’individuo non erano in alcun modo bilanciati correttamente con un adeguato interesse pubblico a reperire notizie sulla vicenda.
Gli effetti della legge Cartabia nel 2022: quando cancellare notizie da Google ora
Un’altra importante normativa di riferimento per il diritto all’oblio su Google nel 2022 è la legge Cartabia, ovvero la riforma penale prevista dalla legge nr. 134/2021, con cui si sono prese importanti decisioni sui procedimenti penali che hanno avuto ripercussioni anche sul diritto all’oblio connesso a tali procedimenti. In caso di processi o sentenze di non luogo a procedere o di assoluzione, infatti, il soggetto interessato a partire da questa sentenza e quindi per tutto il 2022 potrà richiedere immediatamente un provvedimento di deindicizzazione a tutela del suo diritto all’oblio. Cambiano quindi rispetto agli scorsi anni i tempi di attesa, che spesso venivano prolungati dal rifiuto delle richieste da parte di Google LLC, che talvolta venivano accettate solo in seconda battuta dal Garante della Privacy. Con queste nuove norme, invece, l’assoluzione o il non luogo a procedere costituiscono un titolo per l’emissione immediata del provvedimento di deindicizzazione.