Come togliere una notizia da Google

27 Agosto 2021
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
A partire dall’introduzione del diritto all’oblio nel 2014, come si legge dall’art.17 del GDPR, ovvero il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati, tutti i motori di ricerca si sono dovuti adattare e adeguare alle nuove norme. Di conseguenza, ogni motore di ricerca, compreso Google, ha messo a disposizione dei suoi utenti degli strumenti che gli permettono di esercitare tale diritto e quindi di richiedere la rimozione di contenuti personali che li riguardano.
Anche Google, pertanto, ha messo a disposizione dei suoi utenti un modulo di richiesta per la rimozione delle informazioni personali ai sensi delle leggi europee sulla privacy. Continua a leggere questo articolo per avere più dettagli su questo modulo, su come è strutturato, a cosa serve e come compilarlo e quindi come riuscire a togliere una notizia da Google.
Perché compilare un modulo di richiesta per la rimozione di notizie da Google
Per motivi di privacy, potresti essere interessato a richiedere la rimozione di una notizia che contiene tue informazioni personali da Google. Sappi che puoi farlo, grazie all’esistenza del diritto all’oblio, attraverso la compilazione di questo modulo. Esso ti consente di richiedere la rimozione di tale notizia dalle Ricerche Google nel momento in cui viene effettuata una ricerca con delle query che includono il tuo nome. Per questo tipo di richieste, il team di Google bilancerà il diritto alla privacy del privato con l’interesse del pubblico di avere accesso alle informazioni, oltre che con il diritto di cronaca ed in generale delle altre persone di distribuire tali informazioni.
Come è fatto e come compilare il modulo di richiesta rimozione notizie
Con l’aiuto di un esperto, quindi, non ti resta ora che compilare il modulo messo a disposizione da Google per la richiesta di rimozione di contenuti ai sensi delle leggi europee sulla privacy. Per iniziare, clicca su questo link ed inizia a compilare tutti i campi obbligatori, ovvero quelli contrassegnati da un asterisco.
La prima parte del modulo riguarda i dati anagrafici: il modulo deve infatti essere compilato dal diretto interessato dalla notizia da rimuovere o da una persona legalmente autorizzata o responsabile di essa, come un legale, un genitore o un tutore. Una volta compilato il nome, il cognome, un indirizzo email di contatto e l’eventuale parte dedicata al rappresentante legale dell’interessato, puoi passare alla seconda sezione del modulo.
La seconda sezione riguarda le informazioni personali che si intendono rimuovere: per specificare quali esse siano, è necessario indicare con attenzione l’URL corrispondente alla pagina in cui si trova tale notizia, per poi continuare con il motivo della rimozione (anche più di uno) ed infine il nome utilizzato per la ricerca, in corrispondenza del quale appaiono tali notizie come risultati della ricerca Google.
Infine, la terza ed ultima sezione riguarda le dichiarazioni giurate e l’accettazione di termini e condizioni di Google: spunta le caselle presenti per dichiarare di aver letto e accettato le condizioni del trattamento delle informazioni, per certificare di aver dichiarato il vero e per dichiarare infine di essere consapevole che Google potrà elaborare la tua richiesta se e solo se tutte le informazioni sono state correttamente inserite nel modulo. Firma infine il modulo di richiesta rimozione, inserisci la data e clicca sul tasto “Invia” presente in fondo.