EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Cos’è la Deindicizzazione

Cos’è la Deindicizzazione

By

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Come funziona la deindicizzazione e che cos’è di preciso? Quali sono i vantaggi che otteniamo appellandoci al diritto all’oblio? Come eliminare una notizia dal web o Google? Tutti, prima o poi, provano a cercare il proprio nome su Google: può capitare che vengano rimandati dei contenuti vecchi, obsoleti, notizie appartenenti al passato. Cosa fare a questo punto?  Per comprendere il diritto alla deindicizzazione e all’oblio, riportiamo le definizioni di ambedue: in buona sostanza, ricorrendo a tale diritto, le informazioni, notizie o contenuti non vengono eliminate sul sito web in cui sono ospitate. Tuttavia, non vengono più rimandate sui motori di ricerca: è un grande passo in avanti per proteggere la web identity e reputazione online. “Consente un’operazione sostanzialmente differente dalla rimozione/cancellazione di un contenuto: non lo elimina, ma lo rende non direttamente accessibile tramite motori di ricerca esterni all’archivio in cui quel contenuto si trova”, questo si intente per deindicizzazione. Qual è, invece, la definizione di diritto all’oblio? Con l’Articolo 17 del Regolamento Europeo, l’UE ha voluto introdurre la possibilità di proteggersi sul web e di controllare determinati contenuti: “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali”. 

Come Eliminare Notizie da Google

Per procedere con l’eliminazione di notizie dai motori di ricerca, possiamo utilizzare gli strumenti che mettono a nostra disposizione: i moduli per il diritto all’oblio, per esempio. In che cosa consistono? Si tratta di riempire un modulo con i propri dati, inserendo URL, motivo e la query per cui richiediamo la deindicizzazione dei contenuti. Per eliminare contenuti obsoleti dal web, possiamo sempre appellarci al diritto all’oblio: il diritto di “venire dimenticati” sul web. Se, per esempio, una notizia non è recente, non è più protetta dall’interesse pubblico, non si scontra con il diritto di informazione o cronaca, abbiamo la facoltà di eliminare contenuti su Google. È possibile controllare che cosa va online su di noi? Se sì, che cosa possiamo fare di concreto? Ti consigliamo di cercare il tuo nome e di fare un check su quali sono le pagine, gli articoli o i link negativi indicizzati. È imperativo per evitare che la nostra reputazione professionale o vita privata possa risentirne sul lungo termine. Rimuovere notizie o contenuti da Google non è difficile, ma nemmeno semplice: ci sono alcuni casi, infatti, in cui il motore di ricerca si impunta. In quel caso, abbiamo sempre diritto di replica: più precisamente, possiamo rivolgerci al Garante per la Privacy, per riuscire a ottenere la cancellazione di determinati risultati dai motori di ricerca.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: