Categoria: Giurisprudenza
La conservazione per un tempo indefinito dei dati attraverso le ricerche o i prodotti Google consta all’interessato dell’informazioni pregiudizievoli, la quasi impossibilità di obliare le proprie colpe passate e …
Il Green Pass è diventato obbligatorio a partire dal 6 agosto 2021, per accedere nei luoghi chiusi delle seguenti attività: ristoranti, cinema, palestre e centri benessere, fiere, congressi e …
Nell’ultimo decennio sono di molto aumentate le notizie riguardanti i cybercrimini, vale a dire quei crimini che vengono commessi tramite la rete internet. Dunque, accade frequentemente che si venga …
La sentenza del 2014 della Corte di Giustizia Europea, da qui per convenzione CGUE, inerente al caso anche meglio conosciuto come Google Spain viene riconosciuta ai gestori dei motori …
Il Garante Privacy è l’autorità amministrativa indipendente istituita dalla legge sulla privacy del 1996 e poi dal codice in materia di dati personali del 2003, preposta per la tutelare, …
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di …
Nell’ultimo decennio la crescente digitalizzazione della vita di ognuno di noi ha comportato diversi cambiamenti, soprattutto rispetto al modo di cercare e trovare informazioni riguardo alle persone che ci …
Partiamo dal presupposto di definire cosa si intende per violazione di copyright, e lo facciamo ritrovando la norma ordinamentale che esplica il concetto. L’ordinamento giuridico garantisce protezione, come ci …
Il diritto all’oblio è stato per la prima volta portato alla luce dalla sentenza Costeja del 2014 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, o anche meglio conosciuta con il …
Il diritto all’oblio è stato per la prima volta portato alla luce dalla sentenza Costeja del 2014 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, o anche meglio conosciuta con il …