Gratta e Vinci: rappresentazione della tradizione italiana

19 Novembre 2023
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
L’universo dei Gratta e Vinci, conosciuto anche come lotterie nazionali ad estrazione istantanea, rappresenta un’icona intramontabile nella tradizione ludica italiana.
Dal momento della loro nascita, sono diventati famosi in pochissimo tempo grazie alla semplicità del loro regolamento. Basta infatti grattare secondo le indicazioni date in ciascun biglietto per scoprire se si è vinto un premio.
I biglietti sono reperibili in vari punti vendita come bar, tabaccherie ed edicole, e differiscono da sempre per prezzi, grafiche accattivanti, meccaniche di gioco uniche e premi sempre diversi.
Tra tutti i nomi dei Gratta e Vinci, spicca in particolare la celebre famiglia dei Miliardari, con il suo capostipite lanciato nel 2004 al prezzo di 5 euro, gli altri Miliardari sono da 10€ e 20€ fino a una proposta da 2€, I Simboli del Miliardario.
Nel corso del tempo, i Gratta e Vinci hanno avuto tantissima risonanza, acquisendo anche regolamento e nomi di giochi tradizionali italiani, come ad esempio il Sette e Mezzo. È evidente, quindi, come da semplice gioco, questa particolare lotteria sia stato specchio della tradizione italiana, portando alcuni biglietti a diventare oggetti da collezione.
Gratta e Vinci: i biglietti più famosi
Tra i Gratta e Vinci più celebri, spiccano quelli che hanno fatto la storia delle lotterie istantanee. Nel corso del tempo, le classifiche dei più vincenti hanno visto emergere titoli iconici come Il Nuovo Miliardario MAXI Linea PLUS, protagonista nel 2022 di premi record, con oltre 7 milioni di euro distribuiti.
Altri storici protagonisti includono Lucky Empire, Nuovo 100X Linea PLUS, Nuovo 20X Linea PLUS e Nuovo Miliardario MEGA, contribuendo a rendere indimenticabili le esperienze di gioco.
Sebbene la popolarità di alcuni Gratta e Vinci possa variare mensilmente, quelli storici mantengono comunque una posizione di prestigio. Tra i più antichi e riconosciuti, Il Miliardario è sicuramente un capostipite, lanciato nel 2004.
Questi giochi nel tempo, grazie alla loro fama, sono divenuti veri e propri classici, radicati nella tradizione ludica italiana. Inoltre, le classifiche basate sulla probabilità di vincita media mostrano che anche quelli storici possono mantenere un’elevata attrattiva per i giocatori, consolidando la loro posizione di Gratta e Vinci preferiti nel panorama delle lotterie istantanee.
Non solo gioco, anche collezionismo
Oltre a rappresentare un momento ludico per i grandi appassionati, i biglietti del Gratta e Vinci hanno acquisito nel corso degli anni un significato più profondo, diventando vere e proprie icone della cultura italiana.
Con nomi evocativi come La Fontana della Fortuna, questi biglietti da collezionare non solo incanalano l’essenza delle lotteria, ma catturano anche la tradizione del nostro paese.
La creatività dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, a cui è affidato il controllo di questi giochi, si è manifestata attraverso serie tematiche legate a festività come Natale e San Valentino, ai Mondiali di calcio e persino a personaggi come Pulcinella e Pantalone durante il Carnevale.
I biglietti dei primi anni, come appunto La Fontana della Fortuna, sono quindi diventati pezzi pregiati, acquistabili a prezzi notevoli su piattaforme online come eBay.
Questo fenomeno riflette non solo l’ascesa del Gratta e Vinci nel panorama ludico italiano ma anche la sua trasformazione in un patrimonio culturale, una testimonianza tangibile del modo in cui il gioco ha lasciato un’impronta indelebile nella storia degli italiani.