Cosa tutela il GDPR?

13 Giugno 2022
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
Il GDPR è il Regolamento sulla protezione dei dati personali ed è conosciuto come quella normativa che è in grado di attuare, grazie all’ausilio del Garante Privacy ad attuare la protezione dei dati personali. Il Regolamento sulla protezione dei dati personali risulta essere sicuramente un testo molto aggiornato a seguito di tutte le modifiche che sono state proposte ed attuate nel corso del tempo. Invero, questo risulta aggiornato nche rispetto agli avvenuti cambiamenti della società moderna, la quale man mano è entrata in un’ottica di sempre maggior digitalizzazione delle interazioni sociali. Invero, tale codice della privacy in materia di diffusione dei dati personali è stato voluto fortemente da tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea, e costituirà pietra angolare nell’ambito del diritto alla cancellazione dei dati personali e diritto alla deindicizzazione dei risultati di ricerca. Dall’entrata in vigore del testo, avvenuta in Italia il 25 maggio 2018, tutti gli attori coinvolti, tra cui liberi professionisti, aziende, pubbliche amministrazioni, dovranno allinearsi ed adeguarsi alla nuova normativa.
Quali sono i diritti fondamentali tutelati dal GDPR
All’intreno del GDPR vengono tutelati per lo più diritti fondamentali che vengono a contatto e possono essere lesi attraverso l’uso dell’internet. Infatti lo scopo principale del regolamento è quello di adottare misure che siano adeguate per tutta l’Europa per la nuova era della modernizzazione digitale. Invero, oltre il 90% dei soggetti europei afferma di volere gli stessi diritti in materia di protezione dei dati in tutta l’UE, a prescindere da dove i dati vengano trattati.
Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo nonché del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche che ha riguardo dei trattamenti dei dati personali dei soggetti, mira ad armonizzare tutto il quadro della tutela e protezione dei dati e dei soggetti, avendo cura anche di stabilire i parametri ed i limiti del diritto all’oblio. Certamente il GDPR consente come effettio principale quello di costituire un notevole avanzamento rispetto alla tutela dei diritti fondamentali dei soggetti singoli della nuova era, si pone anche in senso di agevolare le attività economiche rendendo trasparenti le regolamentazioni per tutte le imprese che operano nel settore digitale ovvero che hanno a che fare con i dati personali ed il trattamento degli stessi per l’interessato.
Quali sono le autorità preposte alla protezione dei dati personali: EDPB
Importanza notevole bisogna riconoscerla all’EDPB, che è di fatto anche conosciuto come il comitato europeo per la protezione dei dati . Questo è composto dai rappresentanti delle autorità nazionali per la protezione dei dati dei paesi UE/SEE e dal garante europeo della protezione dei dati. La Commissione europea partecipa alle attività e alle riunioni del consiglio di amministrazione senza diritto di voto. Il segretariato dell’EDPB è assicurato dal Garante europeo della protezione dei dati (EDPS). Proprio la commissione europea sulla protezione dei dati ha nominato un responsabile della protezione dei dati, che è il responsabile del monitoraggio e dell’applicazione delle norme in materia di protezione dei dati presso la Commissione europea. Siffatto responsabile della protezione dei dati assicura in totale indipendenza l’applicazione interna delle disposizioni in materia di protezione dei dati in cooperazione con il Garante europeo della protezione dei dati