EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

GDPR e Google Cloud

GDPR e Google Cloud

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Nell’ultimo decennio la tecnologia ha fatto passi sempre avanti e si è resa necessaria una tutela per gli utenti online. La protezione dei dati personali è diventata un tema di grande importanza e preoccupazione per individui, aziende e autorità di regolamentazione. In risposta a queste preoccupazioni, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) è stato introdotto dall’Unione Europea nel 2018 per garantire che le informazioni personali siano trattate in modo sicuro ed etico. Questo regolamento fornisce una base legale per rispondere a domande come “come cancellare le notizie da internet?” e acconsenti alle persone di richiedere la rimozione di dati personali obsoleti o non pertinenti. Il GDPR rappresenta un passo significativo per proteggere la privacy e la sicurezza dei dati personali nell’era digitale

Il Regolamento sulla protezione dei dati personali indica una serie di principi chiave che le organizzazioni devono rispettare nel trattamento dei dati personali. Questi principi comprendono la trasparenza, la legittimità, la minimizzazione dei dati, la limitazione dello scopo, l’accuratezza, la conservazione limitata, l’integrità e la riservatezza.

Il GDPR richiede anche che le organizzazioni garantiscano la sicurezza dei dati personali e rispettino i diritti degli interessati, come il diritto all’accesso, il diritto alla portabilità dei dati e il diritto all’oblio. Uno dei settori in cui vi è bisogno della protezione dei dati personali è sicuramente il settore dell’archiviazione della memoria, il c.d. cloud.

Panoramica di Google Cloud

Google Cloud è una piattaforma di cloud computing che offre servizi di storage, elaborazione e analisi dei dati per aziende di ogni dimensione. Offre una vasta gamma di servizi, tra cui Google Cloud Storage, Google Compute Engine e Google BigQuery, consentendo alle aziende di archiviare, elaborare e gestire i propri dati in modo sicuro ed efficiente.

Le implicazioni del GDPR per Google Cloud

Google Cloud, per i motivi sopra addotti, riconosce l’importanza del GDPR e ha scelto misure significative per garantire la conformità con il regolamento. Innanzitutto, Google Cloud ha stabilito un accordo di trattamento dei dati (Data Processing Agreement) che definisce i ruoli e le responsabilità delle parti coinvolte nel trattamento dei dati personali.

Questo accordo fornisce garanzie legali alle organizzazioni che utilizzano i servizi di Google Cloud e specifica come Google tratta i dati personali. Inoltre, Google Cloud ha implementato una serie di misure di sicurezza tecniche e organizzative per proteggere i dati personali.

Queste misure comprendono l’uso di crittografia per i dati in transito e a riposo, controlli di accesso rigorosi, monitoraggio dei sistemi, gestione degli incidenti e processi di backup e ripristino dei dati. Google Cloud ha anche ottenuto diverse certificazioni di sicurezza, come ISO 27001 e SOC 2, che attestano la conformità ai più elevati standard di sicurezza.

Strumenti per la conformità al GDPR, gli aspetti critici

Lo strumento di archiviazione online di Google fornisce una serie di strumenti e risorse al fine di aiutare le organizzazioni a garantire la conformità al GDPR. Uno di questi strumenti è il Data Loss Prevention API, che consente di identificare e proteggere i dati sensibili in modo automatico. L’API utilizza tecniche di machine learning per rilevare informazioni personali sensibili e applicare politiche di protezione dei dati.

Inoltre, Google Cloud offre strumenti per la gestione dei consensi e dei diritti degli interessati. Ad esempio, il Consent Management Platform consente alle organizzazioni di gestire le preferenze di consenso degli utenti e di ottenere il consenso esplicito per il trattamento dei dati personali. Ciò aiuta le aziende a rispettare i requisiti del GDPR in termini di consenso informato e consenso negato. Uno degli aspetti critici del GDPR riguarda il trasferimento internazionale dei dati personali.

Per questo Google Cloud ha aggiunto misure per garantire che i dati personali vengano danneggiati al di fuori dell’Area Economica Europea (EEA) siano adeguatamente protetti. Il Cloud di Google offre ai suoi utenti utili meccanismi di trasferimento dei dati approvati dal GDPR, come le clausole contrattuali standard ed i regolamenti aziendali vincolanti.

Inoltre, Google Cloud ha annunciato l’introduzione di Google Cloud region specifiche dell’EEA per consentire alle organizzazioni di archiviare e gestire i dati all’interno dell’EEA, riducendo così la necessità di trasferimenti internazionali.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: