EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Cancellare da Google notizie di cronaca giudiziaria aggiornata

Cancellare da Google notizie di cronaca giudiziaria aggiornata

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Al giorno d’oggi, i dati personali hanno acquisito una rilevanza sempre maggiore. Con la diffusione di Internet e dei social media, le informazioni su di noi sono facilmente accessibili e possono rimanere online per un tempo indefinito.

Tuttavia, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea ha introdotto il concetto che viene conosciuto con il termine di “diritto all’oblio”, che permette alle persone di richiedere la cancellazione dei propri dati personali.

In questo articolo, esploreremo l’art. 17 del GDPR e la sua importanza nella tutela della privacy online, con un focus speciale su un argomento quanto mai attuale: cancellare da Google notizie di cronaca giudiziaria aggiornata. Il diritto all’oblio, per questo, riveste un’importanza fondamentale nella tutela della privacy e nell’autodeterminazione delle persone.

Nell’era digitale, le informazioni personali possono rimanere online per lungo tempo, anche quando non sono più rilevanti o sono obsolete. Questo può avere conseguenze negative sulla vita delle persone, come la discriminazione, l’identità errata o la violazione della loro sicurezza.

La normativa del diritto all’oblio, il Regolamento sulla protezione dei dati personali

Appare utile una breve disamine della normativa che si riferisce al diritto all’oblio. Invero, il regolamento sulla protezione dei dati personale, anche noto con il nome di GDPR, è un Regolamento emanato dall’Unione Europea (UE) nel 2016, entrato in vigore il 25 maggio 2018, ha come obiettivo quello di rafforzare la protezione dei dati personali dei cittadini dell’UE.

Esso sostituisce la precedente Direttiva sulla protezione dei dati del 1995, tenendo conto dei cambiamenti tecnologici e sociali avvenuti nel frattempo. L’art. 17 del Regolamento sulla protezione dei dati personali chiarisce, a tal proposito, che il diritto delle persone a ottenere la cancellazione dei propri dati personali, anche noto come diritto all’oblio.

Esso afferma che i soggetti interessati hanno il diritto di chiedere agli operatori del trattamento dei dati la cancellazione dei propri dati personali e di eliminare notizie da Internet, qualora sussistano determinate circostanze.

Quando è possibile richiedere il diritto all’oblio su internet

Secondo l’art. 17 del GDPR, i soggetti interessati hanno il diritto di richiedere la cancellazione dei loro dati personali se:

  1. I dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati.
  2. Il soggetto interessato revoca il consenso su cui si basava il trattamento dei dati, e non sussiste un altro fondamento legale per il trattamento.
  3. Il soggetto interessato si oppone al trattamento dei dati e non sussiste un motivo prevalente per continuare il trattamento.
  4. I dati personali sono stati trattati illecitamente.
  5. I dati personali devono essere cancellati per adempiere a un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione Europea o dello Stato membro cui è soggetto il responsabile del trattamento.
  6. I dati personali sono stati raccolti in relazione all’offerta di servizi della società dell’informazione a un minore.

Appare  importante sottolineare che il diritto all’oblio digitale non è un diritto assoluto e può essere soggetto a limitazioni in determinate circostanze, come ad esempio il diritto alla libertà di espressione e di informazione, nonchè al c.d. interesse storiografico.

In questo senso basti pensare che alcune informazioni potrebbero essere di interesse pubblico o rilevanti per la società, come ad esempio informazioni riguardanti figure pubbliche o vicende storiche. Pertanto, è necessario valutare attentamente i casi in cui il diritto alla cancellazione dei dati personali dal web può essere limitato per garantire il giusto bilanciamento tra i diversi diritti in gioco.

Come cambia il diritto alla rimozione dei dati personali con la nuova riforma della giustizia

Il D.Lgs. n. N. 150 del 10 ottobre 2022, anche noto con il nome di Riforma Cartabia, ha introdotto una nuova disposizione nell’art. 41, comma 1, lettera h, denominato “Diritto all’oblio degli imputati e delle persone sottoposte ad indagini” nell’ambito del codice di procedura penale.

Tuttavia, Google ha reso noto che se la notizia viene aggiornata con gli sviluppi recenti del caso giudiziario, ad esempio un’assoluzione, potrebbe essere difficile rimuoverla dai risultati di ricerca, poiché bisogna trovare un equilibrio tra il diritto del soggetto coinvolto e l’interesse pubblico nell’accedere a quella specifica informazione.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: