EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

GDPR e sicurezza del trasferimento dati nelle VPN

GDPR e sicurezza del trasferimento dati nelle VPN

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

La  possibilità di rimuovere le informazioni da internet è possibile. Invero, le informazioni che pregiudicano la reputazione dell’interessato possono essere cancellate a seguito di una particolare richiesta, al webmaster, al browser, come Google, oppure in extremis a seguito di una richiesta all’Autorità Garante della Privacy. 

Proprio negli ultimi anni è stato osservato che le Autorità di controllo, quale Garante Privacy, hanno avuto un aumento del numero di reclami riguardanti il rifiuto da parte dei fornitori di motori di ricerca per la deindicizzare di link lesivi.

Ebbene, rimuovere le informazioni personali dal web e proteggere i dati personali che riguardano un soggetto diventa oggi possibile. Allo stato, infatti, il cancellare le informazioni pregiudizievoli diventa un vero e proprio diritto, quello all’oblio riconosciuto a livello normativo non è sempre stato scontato. Infatti la portabilità del diritto all’oblio quale diritto fondamentale della persona, oggi introdotto con la normativa di cui all’articolo 17 del GDPR, derivante dalla ipotesi del diritto di richiedere la deindicizzazione stabilito dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea con la sentenza c.d. Costeja, è possibile anche attraverso la compilazione di moduli reperibili online. C’è da precisare che questa modulistica può essere ottenuta ed inoltrata laddove il motore di ricerca metta a disposizione questa funzionalità, un esempio è Google, il quale offre ai propri utenti la un modulo per poter richiedere la cancellazione delle informazioni pregiudizievoli, siano queste notizie, link immagini o anche URL. 

L’importanza dei VPN

VPN vuol dire letteralmente Virtual Private Network, ovvero in italiano Rete Privata Virtuale. In questo senso una VPN ha lo scopo di creare una connessione sicura per l’utente e l’internet.

Proteggere i dati personali è molto importante, infatti questi sono sempre soggetti a tentativi di phishing, malware ed altre problemi legati al traffico illecito di dati personali che hanno preso piede con l’avvento delle nuove tecnologie. Si faccia un esempio, banale ma che rende l’idea, in tutte quelle ipotesi di cybersorveglianza o anche comunnemente chiamato tracciamento illecito di dati personali. Invero, in tutti questi casi i VPN tendono ad offrire una sicurezza massima tale che nelle attività quotidiane, come quella che compie qualsiai utente in internet di connessione ad ad una rete WiFi pubblica, o anche effettuare quelle che sono  le quotidiane bancarie attraverso i dispositivi elettronici, siano questi computer o telefonini, anche fare shopping online e così via. 

Le connessioni sicure tramite i VPN

I VPN, dunque, come detto in precedenza nel corso di questo articolo, sono sostanzialmente programmi che si basano tecnicamente sui protocolli che vengono comunemente chiamati “open source” o anche OpenVPN e IKEv2l. in questo caso i programmi abilitati a questo tipo di servizio fanno in modo di offrire una una connessione che resti anonima anonima e totalmente sicura in riferimento a tutti quei dati personali rispetto, ad esempio, alla navigazione, e dunque, in poche parole viene permesso all’utente di nascondere la  propria cronologia delle ricerche, quella dei download. Ancora, i programmi abilitati ed i VPN in particolare hanno la facoltà di consentire la condivisione in totale sicurezza e segretezza di file P2P, senza monitorare le attività né raccogliere alcun tipo di registro.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: