EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

GDPR: installare una VPN per tutelare la nostra privacy

GDPR: installare una VPN per tutelare la nostra privacy

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

L’importanza della protezione dei dati personali è sempre più evidente oggigiorno, a seguito di una serie di problematiche che si sono avute rispetto alla violazione della privacy ovvero altri attacchi informatici, come ad esempio i c.d. data breach, che hanno colpito diverse imprese e aziende nel corso degli ultimi anni. La protezione dei dati è diventata una priorità assoluta per le aziende che desiderano preservare la propria reputazione e la fiducia dei loro clienti. In questo senso, con l’aumento della consapevolezza della necessità di proteggere i propri dati, si è reso necessario ottimizzare la protezione dei dati personali in rete come ad esempio quelle l’utilizzo di una rete privata virtuale, in acronimo VPN

Breve approfondimento sulle VPN

Una Virtual Private Network, VPN, è una tecnologia che consente una connessione affidabile e protetta tra due o più dispositivi, attraverso una rete pubblica come Internet. Questa viene  definita anche come una connessione privata tra due o più dispositivi, che utilizza una rete pubblica o condivisa. In questo senso la VPN si dimostra essere uno strumento di sicurezza informatica che viene utilizzato per proteggere i dati sensibili, come le informazioni delle carte di credito, i dati sensibili delle aziende, le informazioni personali e altri dati. 

Il livello di sicurezza delle VPN

Una VPN può fornire un certo livello di sicurezza, ma non è sufficiente per prevenire tutti i tipi di attacchi informatici. Ad esempio, una VPN non può proteggere contro un attacco di phishing o un attacco di ransomware. Inoltre, una VPN non può impedire a una terza parte di accedere ai dati personali, come ad esempio i dati finanziari o le informazioni sulla carta di credito. Una VPN può nascondere l’indirizzo IP di un utente, ma non può garantire che le informazioni non possano essere utilizzate in qualche modo da un’altra parte. Ad esempio, se un utente visita un sito Web che utilizza tracciamento, i suoi dati potrebbero ancora essere raccolti. per questo motivo nonostante l’istallazione delle VPN gli utenti devono essere consapevoli dei rischi associati all’accesso ai siti Web e delle informazioni che possono essere raccolte quando visitano un sito.

La connessione tra GDPR e VPN

In Italia, così come in tutta Europa vige il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, anche chiamato GDPR, il quale  è una legislazione unica progettata per proteggere la privacy e i dati personali dei cittadini dell‘UE. Il GDPR è stato introdotto per garantire che le aziende e le organizzazioni trattino i dati personali in modo responsabile e rispettino la privacy e le libertà fondamentali dei cittadini. La connessione tra GDPR e VPN è che entrambi sono strumenti per garantire la sicurezza dei dati online. Il GDPR richiede che le aziende prendano misure per garantire che i dati personali siano protetti e trattati in modo responsabile. Una VPN può aiutare le aziende a rispettare i requisiti GDPR poiché cripta i dati che vengono inviati o ricevuti da un dispositivo e li protegge da attacchi informatici e violazioni della privacy. Ancora, la VPN, in combinazione ad un corretto uso del regolamento sui dati personali, può aiutare le aziende a controllare chi e cosa può accedere ai dati, consentendo loro di limitare l’accesso a coloro che hanno l’autorizzazione. Insieme, il GDPR e la VPN possono aiutare le aziende a garantire la sicurezza dei dati online.

 

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: