EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Intrattenimento online e iGaming: migliorano i sistemi di sicurezza adottati dagli operatori del settore

Intrattenimento online e iGaming: migliorano i sistemi di sicurezza adottati dagli operatori del settore

By

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Il settore dell’intrattenimento online è in costante crescita, grazie a servizi sempre più ricchi e personalizzabili e alla diffusione delle tecnologie mobili, che hanno permesso di semplificare ulteriormente l’accesso alle piattaforme di settore. In questo ampio universo grande successo riscuotono portali e app di iGaming, ossia tutti quei giochi caratterizzati da puntate in denaro e proprio per questo motivo particolarmente attivi anche dal punto di vista della sicurezza: ecco le soluzioni più avanzate adottate dagli operatori, che ci permettono di riconoscere anche le piattaforme più sicure.

accesso, ottone, catena, guardia, chiave, serratura, fabbro ferraio, metallo, metallico, no body, oggetto, lucchetto, parola d'ordine, vita privata, privato, proteggere, protezione, sicuro, salvaguardia, sicurezza, segreto, sicuro, sicurezza, argento, acciaio, forza, forte, bianca, font, Immagini Belle In PxHere

Privacy e protezione dei dati personali

Una delle prime problematiche che vengono affrontate quando si parla di sicurezza online è quella della privacy degli utenti: le società che forniscono servizi di qualsiasi genere vengono infatti a contatto con numerose informazioni sensibili, come quelle anagrafiche, di residenza e non solo, e sono oggi tenute a garantire i massimi livelli di protezione di questi dati (oltre ovviamente al rispetto degli stessi e all’impegno a non diffonderli a terzi).

Chiaramente gli operatori del settore iGaming, come i casino digitali autorizzati, devono attenersi scrupolosamente a queste indicazioni e adottare in ogni fase del servizio tutte le misure opportune per far sì che gli utenti non rischino nulla da questo punto di vista. In questi anni molto è stato fatto a livello di normative nazionali e comunitarie, con regole sempre più stringenti sui cookies e sul trattamento dei dati, di conseguenza chi opera in maniera corretta ha dovuto inevitabilmente adattarsi a questi cambiamenti, così da garantire un’esperienza sicura oltre che divertente.

Soluzioni per un accesso protetto

Nel corso degli anni, molti problemi legati alla privacy e a furti di dati sul web da parte dei malintenzionati si sono verificati in fase di accesso ad account riservati, cioè nell’inserimento di user e password per entrare nella propria area utente. Per ovviare a questo tipo di attacchi, sono state studiate varie soluzioni che oggi vengono utilizzate in diversi settori, tra cui quello dell’iGaming.

La cosiddetta login non viene dunque più legata soltanto alla password, che peraltro deve essere creata con parametri molto più stringenti in termini di lunghezza e difficoltà, ma anche ad altri sistemi, come le doppie chiavi di autenticazione. Quasi sempre, infatti, oltre alla propria chiave segreta per completare l’accesso deve essere inserito anche un secondo codice (un PIN o una OTP per esempio) oppure si riceve una notifica su smartphone da approvare manualmente.

Su questa logica si basa anche lo SPID, ossia il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che attualmente oltre a essere usato per tutti i servizi legati alla pubblica amministrazione sta prendendo piede anche su altri portali in cui si gestiscono dati privati e di pagamento, come per esempio proprio i casino ADM. Se la piattaforma che stiamo provando non prevede alcuna di queste misure di protezione, meglio guardare altrove!

computer, attività commerciale, GDPR, legislazione, regolamento, protezione, vita privata, informazione, Internet, europeo, dati, legge, sicurezza, accesso, controllore, sicuro, sicurezza, proteggere, comunicazione, il computer portatile, tecnologia, prodotto, dispositivo elettronico, personal computer, netbook, Immagini Belle In PxHere

Pagamenti verificati e tracciati

Un punto molto sensibile delle piattaforme di iGaming è ovviamente quello dei pagamenti, dal momento che i trasferimenti di denaro fanno sempre gola ai malintenzionati digitali. Anche in questo ambito, le tecnologie utilizzate hanno fatto passi da gigante, permettendo di criptare le operazioni e di renderle difficilmente intercettabili.

Affinché ciò funzioni, però, è opportuno scegliere canali di pagamento tracciati e verificati, capaci di assicurare i massimi standard di protezione in ogni fase. Proprio i casino e gli altri operatori di iGaming hanno lavorato molto in questi anni per adottare le migliori soluzioni possibili e mettere al riparo da ogni rischio i propri utenti: ecco perché per caricare conti di gioco ed effettuare puntate sugli eventi sportivi ci si serve oggi esclusivamente o di carte di credito e debito e bonifici bancari, per chi preferisce le soluzioni più tradizionali, oppure sistemi informatici come quelli utilizzati da PayPal, Neteller e Skrill. Sempre più diffusi, infine, i pagamenti con criptovalute mediante sistemi di blockchain. Ogni altro canale non tracciato, come contanti o ricariche PostePay, è da considerare ad alto rischio.

Sistemi di crittografia dei dati

Tutto ciò non sarebbe possibile senza le attuali tecnologie di crittografia dei dati personali e di pagamento, che le società di iGaming più serie tengono in costante aggiornamento per assicurare la migliore esperienza di gioco possibile. Immancabile, da questo punto di vista, la SSL (Secure Sockets Layer), che funge da scudo protettivo per tutti i dati che andiamo a inserire sulla piattaforma.

 

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: