La privacy nei casinò online

21 Aprile 2023
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
In primo luogo è bene chiarire come il concetto di privacy sia oggi diventato sempre di maggior rilevanza, invero, allo stato la privacy è fortemente connessa alla reputazione online di cui può godere un soggetto. La privacy, dunque, viene definito giuridicamente come quel diritto fondamentale che tutti i cittadini hanno e per cui dovrebbero ricevere protezione nella loro vita digitale. La privacy online può essere definita come “l‘insieme di norme che garantiscono la tutela dei dati personali“, cioè la capacità di controllare le informazioni che circolano su di te nel mondo digitale.
La reputazione online di una persona
Un altro aspetto importante della vita digitale connessa alla privacy, come si diceva in apertura, è sicuramente la la reputazione online. Si tratta dell‘impatto che le informazioni di un soggetto e le sue azioni hanno sulla percezione che gli altri hanno di loro. La reputazione online può essere positiva o negativa e dipende da come vengono gestite le informazioni che si trovano in rete, ad esempio sul proprio profilo social, se ma può dipendere anche da fattori esterni, come la divulgazione da parte di terzi di video, foto compromettenti. Ad esempio, e qui si va al cuore della trattazione, si pensi alla divulgazione di video o di informazioni sensibili di un utente che gioca al casinò online.
La privacy nei casinò online: il codice di condotta privacy del gioco d’azzardo
Appare opportuno premettere che il gioco d’azzardo online è un settore in cui sono coinvolti grandi volumi di dati personali. Per questo motivo, è importante che i giocatori siano protetti e che i loro dati siano trattati in modo rispettoso, responsabile e sicuro. Rileva in questo senso il c.d. codice di condotta privacy del gioco d’azzardo online, un documento che stabilisce le regole e le responsabilità sulla protezione dei dati personali. Tale codice di condotta privacy del gioco d’azzardo online è stato sviluppato dalla Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, anche riconosciuta con il nome di Garante Privacy, nel 2017. Il documento è stato creato per garantire che i giocatori siano tutelati e che i loro dati siano trattati in modo sicuro. Il Codice stabilisce le responsabilità dei gestori dei giochi d’azzardo online, definendo le regole che devono essere seguite in materia di protezione dei dati personali.
A chi si applica il codice di condotta privacy del gioco di azzardo?
Il Codice summenzionato si applica a tutti i gestori di giochi d’azzardo online, che devono garantire che i dati dei giocatori siano trattati in modo responsabile e sicuro. I gestori devono garantire che i dati siano utilizzati in modo appropriato, che siano protetti da accessi non autorizzati e che siano conservati in modo sicuro. I gestori, infatti, secondo la disciplina suddetta, devono garantire che i giocatori siano in grado di esercitare i propri diritti in materia di privacy dei dati in qualsiasi momento. Questo significa che i giocatori devono essere in grado di richiedere informazioni sui dati che sono stati raccolti e utilizzati, oppure di modificare o cancellare i propri dati personali, se lo desiderano, quindi devono poter essere liberi di prestare il loro valido consenso.
L’informativa dei casinò online
A tal proposito, vista la quantità di dati personali contenuta nei server dei casinò online, il codice prevede, inoltre, che i gestori di giochi d’azzardo devono assicurare che i giocatori abbiano un’adeguata informazione su come i loro dati personali vengono trattati. Questo significa che i gestori devono fornire l’informativa privacy, che deve essere chiara e comprensibile. L’informativa deve contenere le informazioni necessarie su come i dati vengono trattati, sui diritti dei giocatori in materia di privacy e su come contattare l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.