Nuove linee guida EDPB sui trasferimenti di dati all’estero

17 Aprile 2023
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
Partiamo subito con il dire che i dati personali sono un elemento fondamentale nella vita di tutti i giorni. Ogni volta che ci connettiamo a Internet, forniamo inconsapevolmente informazioni su di noi. Dal momento che viviamo in un mondo sempre più connesso, ci sono molti rischi connessi con la divulgazione dei nostri dati personali. I principali rischi di avere i propri dati sul web sono:
-la perdita di privacy;
-la violazione della sicurezza;
-il furto di identità e la cattiva gestione dei dati.
Proprio in merito alla cattiva gestione dei dati che si soffermerà l’analisi. Invero, il cattivo uso dei dati e, con questo, la violazione della privacy è uno dei principali problemi dell’età moderna che si sta, mano a mano, tendendo sempre più a proteggere anche attraverso azioni postume come quella della eliminare notizie dal web.
Quando condividiamo informazioni su di noi su Internet, non abbiamo più il controllo su come vengono utilizzate. Potremmo essere esposti a rischi di sicurezza come phishing, spyware, malware, ecc., che possono compromettere la nostra privacy e causare danni finanziari. Per evitare tutto ciò e dunque al fine di non curare con il diritto all’oblio, ma prevenire, è importante essere consapevoli di quali sono le norme che tutelano la nostra privacy, come ad esempio il GDPR.
L’aggiornamento sulle linee guida dell’EDPB
L’EDPB è l’Autorità europea per la protezione dei dati (EDPB). La sua missione è quella di garantire che i dati personali delle persone siano trattati in modo sicuro e responsabile, aiutando a creare un ambiente digitale equo e sostenibile.
Il recente aggiornamento delle linee guida dell‘Autorità Europea per la Protezione dei Dati (EDPB) sui trasferimenti di dati all’estero rappresenta un importante passo in avanti nella protezione dei dati personali degli utenti in Europa. La nuova guida fornisce una panoramica completa dei diversi meccanismi di trasferimento dei dati aziendali all‘estero, fornendo consigli pratici su come gestire in modo sicuro queste operazioni.
I trasferimenti internazionali di dati secondo le linee guida aggiornate
I trasferimenti internazionali di dati sono una parte vitale di molte organizzazioni, sia grandi che piccole. I dati devono essere trasferiti tra paesi e continenti per svolgere i lavori, condividere informazioni o semplicemente gestire un business. Il trasferimento dei dati può essere un processo complesso, soprattutto quando si tratta di dati che rientrano nella categoria di dati personali.
Per aiutare le organizzazioni a gestire questi trasferimenti, l‘Autorità Europea per la protezione dei dati ha, come riferito, di recente pubblicato sui trasferimenti internazionali di dati. Con il documento aggiornato l’EDPB si prepone il compito di fornire informazioni su come le organizzazioni possono determinare se un trasferimento di dati è soggetto al diritto dell’UE sulla protezione dei dati.
Per esempio, si parla nelle linee guida di includere la possibilità di utilizzare strumenti di protezione dei dati approvati, come le clausole contrattuali standard (SCC). Le SCC, invero, sono documenti che definiscono le responsabilità e le obbligazioni di un trasferimento di dati, in modo da garantire che i dati siano trattati in modo sicuro e rispettoso della privacy.