Cancellare informazioni personali da internet: i social network

14 Febbraio 2023
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
I social network sono diventati una parte integrante della nostra vita quotidiana e ci permettono di restare in contatto con amici e parenti, condividere informazioni e interessi e anche di creare e mantenere relazioni professionali. Tuttavia, l’uso massiccio di questi network ha sollevato importanti questioni riguardanti la privacy e la protezione dei dati personali. In particolare, il diritto all’oblio è diventato un tema centrale nell’era digitale.
I social ed il diritto all’oblio
L’utilizzo smodato di internet e dei social network, si pensi a Twitter, Facebook, ad oggi anche TikTok, presenta dal lato della normativa privacy sfide che si risolvono nella attuazione di regole atte a proteggere la reputazione online nonchè la riservatezza dei soggetti che ne fanno uso. La normativa europea sulla privacy si basa sul concetto che la tutela dei dati personali non deve limitare la circolazione delle informazioni, ma piuttosto essere una regola per garantire il corretto funzionamento del sistema e la trasparenza del flusso di informazioni.
La attuale normativa Europea sulla protezione dei dati personali, la quale, allo stato, è unicamente il Regolamento sulla protezione dei dati personali emanato nel 2018 e meglio conosciuto con il nome di GDPR, che chi utilizza i dati personali di un individuo deve fornire informazioni sulle finalità e sulle modalità del trattamento, mentre il soggetto interessato può verificare la corretta gestione dei propri dati e, in alcuni casi, revocare il consenso al trattamento.
A questo proposito, si fa menzione dell’ormai noto diritto all’oblio, il quale è stato riconosciuto dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea come un diritto fondamentale delle persone a controllare la propria vita privata e a proteggere la propria reputazione. Siffatto diritto di nuova generazione garantisce ai soggetti di avere potere di richiedere di eliminare notizie da Internet, che sono obsolete, inaccurate o che non sono più pertinenti per le finalità per le quali sono state raccolte.
Come proteggere la privacy sui social network
Il problema più grande a cui si cerca di dare un limite è che i social network memorizzano grandi quantità di informazioni personali e la rimozione di tali informazioni può essere difficile o addirittura impossibile. Inoltre, una volta che le informazioni sono state condivise online, diventano accessibili a un vasto pubblico e possono essere utilizzate in modo improprio.
Invero, già nel 2008 un gruppo di settanta autorità sulla protezione dei dati ha stabilito quali dovessero essere l indicazioni cardine per coloro che forniscono servizi di social network, ed hanno indicato, tra le varie caratteristiche anche la trasparenza delle informazioni, il controllo da parte degli utenti, le impostazioni di default orientate alla privacy, il potenziamento della sicurezza , la semplificazione del recesso dal servizio e il consenso preventivo dell’utente per l’indicazione dei dati del proprio profilo.
Assume una rilevante importanza che i social network forniscano una implementazione delle loro politiche sulla privacy, al fine che le stesse siano efficaci abbastanza per poter garantire la tutela del diritto all’oblio. Questo deve includere la possibilità per gli utenti di revocare il proprio consenso alla condivisione delle informazioni o di richiedere la rimozione di informazioni obsolete o inesatte.
Per questo motivo, è importante che gli utenti siano consapevoli delle loro responsabilità e delle conseguenze delle informazioni che possono avere online. La scelta di ciò che viene condiviso sui social network dovrebbe essere ponderata attentamente e le informazioni che potrebbero essere dannose o imbarazzanti per la propria reputazione dovrebbero essere evitate.