Come rimanere conformi alle normative GDPR: guida facile

18 Ottobre 2022
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
A partire da maggio del 2018, l’Unione Europa ha approvato e messo in vigore la GDPR, un regolamento dedicato alla protezione dei dati online. Quali sono i passaggi per rispettare queste norme e non aver alcun tipo di problema? Nelle prossime righe, abbiamo voluto segnalarti alcuni elementi fondamentali di cui tener conto prima di andare online. Vediamo quali sono.
Regole da seguire per rispettare la GDPR
Avvisi sulla privacy
Uno dei primi passi da fare per evitare problemi con il GDPR è quello di avvisare i tuoi utenti che si sta effettuando una raccolta dei dati personali, ovvero, qualsiasi tipo di informazione personale di un individuo. I dati personali includono l’indirizzo di casa, e-mail, cronologia browser e indirizzo IP. Dati che potrebbero non essere condividi in caso di prova gratuita di VPN. Ricorda che il cliente deve sempre confermare di accettare e comprendere che si stanno raccogliendo dati personali.
Fai attenzione alla sicurezza
La sicurezza è un concetto che va di pari passo con la privacy. La tua responsabilità è quella di adottare tutte le misure necessarie affinché i dati degli utenti rimangano al sicuro evitando che vadano nelle mani di malintenzionati. Pertanto, ciò si traduce nell’utilizzare degli indirizzi e-mail sicuri, crittografare i dati, investire in programmi di gestione dei dati e in sistemi di sicurezza.
Realizza un piano per un’eventuale violazione dei dati
Le attività di hacking e le violazioni di dati sono in costante aumento negli ultimi anni. I criminali informatici e gli hacker non trovano molte barriere all’ingresso e sono in grado di fare il bello e il cattivo tempo con i dati delle aziende perché la maggior parte di loro non è pronta.
Il tuo obiettivo, quindi, è fare tutto il possibile affinché sia possibile tenere lontani gli hacker affrontando anche una violazione della sicurezza. Ciò che devi avere è un solido piano d’azione nel caso in cui qualsiasi dato in tuo possesso sia violato. Il piano include una serie di passaggi: ad esempio, il modo in cui comunicherai dopo che si è verificata una violazione. Inoltre, dovrebbe prevedere tutti gli step per intraprendere azioni e fermare una violazione.
Capire come eliminare i dati dei clienti
Uno degli aspetti di cui tener conto quando vuoi conformarti alla GDPR in Italia è sicuramente quello di capire il modo in cui cancellare i dati personali se un cliente dovesse richiederlo. In base alle nuove leggi della privacy, infatti, le persone hanno nuovi diritti come quello all’oblio. Quindi, assicurati di capire se sei o meno obbligato a cancellare i dati degli utenti e di capire come dimostrare al cliente di aver effettivamente portato a termine quest’attività.
Abituati alle richieste di accesso ai dati
Le persone che sono sottoposte alla protezione dei dati sotto GDPR hanno tutto il diritto di conoscere quali sono i dati che sono stati raccolti. Ad esempio, potrebbero richiedere una copia dei loro dati. Si tratta di una domanda che viene fatta sempre più spesso ed è importante essere in grado di affrontare richieste di questo tipo per evitare che il carico di lavoro risulti essere troppo eccessivo. Sarai obbligato a fornire loro una copia dei dati in formato elettronico entro 30 giorni dalla loro richiesta.
Conclusioni
Insomma, quando si parla di privacy e di dati degli utenti, non si scherza affatto. Le persone sono sempre più consapevoli di quali sono i loro diritti e di come poterli utilizzare. Ecco perché le aziende devono fare sempre maggiore attenzione nel capire come gestire i loro dati e rispondere alle richieste delle persone.
In ogni caso, non rispettare la GDPR ha dei risvolti anche dal punto di vista legale ed economico. Infatti, ci sono frequentemente notizie di aziende che ricevono multe salate per non essersi adeguate agli ultimi aggiornamenti della nuova normativa sulla privacy.
Per evitare che il tuo business faccia la stessa fine, il nostro consiglio è quello di prepararti a rivedere e aggiornare frequentemente le tue attività sulla gestione della privacy e dei dati degli utenti. Inoltre, dovrai apportare eventuali aggiornamenti e modifiche al GDPR e alle altre normative che si occupano della protezione dei dati degli utenti. Non perdere altro tempo e inizia già da questo momento.