EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Nuovo accordo di cooperazione del Garante italiano

Nuovo accordo di cooperazione del Garante italiano

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

L’autorità Garante Privacy è oggi conosciuta come quell’Autorità amministrativa a carattere indipendente fondata dopo l’emanazione della L. privacy nel 1996. Successivamente questa è stata modificata dall’ormai conosciuto codice in materia di dati personali del 2003. L’autorità è soggetta alla tutela, della privacy, dei diritti e del rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali, anche definito GDPR. Il Garante della privacy, negli ultimi decenni è stato protagonista di molti provvedimenti sul diritto all’oblio ed ha ricevuto tanti compiti, come quello di scrivere linee guida in relazione all’esercizio del diritto alla cancellazione dei dati personali dalla rete e del diritto all’oblio. 

L’importanza della privacy nel mondo

L’importanza che la privacy ha ormai nel mondo è indiscussa. Invero è importante chiarire che la sempre più crescente digitalizzazione ha portato in auge un aspetto sicuramente meno attraente dell’online: il rischio di avere un pregiudizio dalle notizie diffuse in rete.

Per questo motivo, nel 2014 è stato coniato il termine diritto all’oblio che, oggi, a seguito di numerose novelle, viene inteso quale potere di disporre dei propri dati personali nel senso di poter ottenere la cancellazione dei dati che si presentano sotto forma di articoli o notizie nel web di dominio pubblico che ledono la reputazione del soggetto interessato.

Il nuovo accordo di cooperazione firmato dal Garante privacy Italiano quello  georgiano

Il Garante Privacy italiano ha di recente firmato un accordo di  cooperazione  con il Garante Georgiano relativo alla protezione dei dati personali, questo accordo ha lo scopo principale di promuovere il rispetto della privacy in un quadro condiviso di diritti e libertà fondamentali.

L’accordo, che è stato firmato il 7 ottobre a Roma dal Presidente dell’Autorità italiana Pasquale Stanzione e dalla Presidente dell’Autorità georgiana Lela Janashvili, è un importantissimo passo verso la cooperazione proattiva che è stata attivata tempo addietro dal Garante italiano con altre e varie Autorità di Paesi non appartenenti all’Unione europea, come la Moldavia, l’Albania, la Macedonia del Nord e il Kosovo.

I punti dell’accordo

L’accordo è diviso in diversi punti e prevede tra gli obiettivi principali lo scambio di personale esperto nonché la condivisione delle informazioni e delle best practice, anche al fine di individuare soluzioni armonizzate tra i due Paesi.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: