Rimuovere informazioni personali da Google: il diritto all’oblio dei minori

17 Ottobre 2022
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
Il diritto all’oblio è stato definito a seguito della pronuncia da parte della Corte di Giustizia Europea nella sentenza Costeja. Appare utile chiarire, prima di addentrarsi nel merito della rimozione delle informazioni da Google, su quali siano le caratteristiche preminenti del diritto all’oblio. Come anticipato, a seguito della Sentenza Costeja, che ha attuato per la prima volta siffatto diritto, è stato introdotto nell’art. 17 del GDPR, che oggi viene conosciuto più comunemente con il nome di Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali. Il beneficio del diritto all’oblio viene attuato alle momento nel quale l’interessato ha necessità di essere dimenticato ovvero non voglia essere associato ad una determinata notizia, di solito un procedimento penale. Rinviando brevemente alla norma, questa ha una formulazione molto chiara enuclea le cause alla presenza delle quali l’interessato può vantare il diritto di ottenere dal Titolare del Trattamento la rimozione delle notizie che gli creano un pregiudizio sia alla reputazione fisica che online, che ad oggi costituisce il primo biglietto da visita.
Come rimuovere i contenuti lesivi da Google
Non tutti i contenuti possono essere rimossi, infatti, è noto che per poter cancellare una notizia, un URL e così via si tenga sempre presente l’art. 17 del GDPR. Se l’interessato vuole chiedere la rimozione di una notizia, un URL pregiudizievole etc. può farlo sia tramite una richiesta al Garante con un apposito reclamo o anche direttamente chiedendo al fornitore del motore di ricerca, come Google, compilando online un modulo.
Cancellare le immagini di minorenni che compaiono nelle quei di Google
Il diritto all’oblio si estrinseca non solo per i soggetti maggiorenni, ma anche e sopratutto a tutela dei minori, i quali vengono considerati dall’ordinamento quali soggetti deboli. Nel caso n cui ci si dovesse imbattere in immagini di minori su Google, la tutela, come detto è ancora più preminente. In questi casi il motore di ricerca ha la facoltà, in autonomia di rimuovere, dopo che gli sia pervenuta richiesta da parte dell’interessato, ovvero il genitore o del tutore, le immagini di qualsiasi soggetto minorenne, e dunque minore di 18 anni, dalle query di Google. Il motore di ricerca, non rimuoverà le immagini nei casi in cui, alla stregua della normativa di cui al GDPR, queste stesse immagini comportino casi di grande interesse pubblico o rilevanza pubblica e dunque un elevato interesse pubblico.
Come si estrinseca la procedura di rimozione peri contenuti che appartengono ad un minorenne
Per poter chiedere al motore di ricerca la rimozione dei contenuti che ritraggono o che vengono indicizzati ad un minorenne , il Team di Google ritiene che il contenuto che viene indicato nell’apposita richiesta deve avere i seguenti requisiti:
-in primo luogo gli URL inviati devono essere URL immagine. Inteso questo nell’accezione che gli URL web, sia che siano pagine sia con testo che immagini, non sono idonei per la rimozione ai sensi delle norme europee, poiché queste hanno come finalità quella di limitare la presenza di immagini nei risultati della Ricerca Google;
ancora, le immagini devono includere un individuo identificabile e di età inferiore a 18 anni;
-ancora, è necessario che il soggetto interessato che richiede la cancellazione sia lo stesso soggetto, un suo tutore legale o un rappresentante autorizzato.
Orbene, una volta verificatisi questi due passaggi necessari basterà andare su questa pagina e compilare il modulo guidato.
Gli effetti della richiesta di cancellazione
Quando la procedura sarà terminata e sarà pervenuta notifica di accettazione della richiesta, questa verrà esaminata e valutata in base ai requisiti disposti dalla legge.
Gli scenari che possono aprirsi a seguito dell’inoltro della richiesta sono i seguenti.
Se la richiesta non dispone di informazioni sufficienti per consentirci di valutare, Google se lo ritenga necessario, potrebbero chiederci la integrazione delle informazioni che mancano. Un esempio è la mancanza degli URL.
In ogni caso Google ci farà pervenire una notifica per ogni azione che intraprende nell’ambito della nostra richiesta. Si potrebbe ricevere una richiesta quando gli URL delle immagini inviati rientrano nell’ambito delle nostre norme, in questo caso Google rimuoverà le immagini solo dai risultati di ricerca di ma non dalle pagine web, per cui saranno visibili solo se si accede tramite la pagina web che li ospita. Ancora, la richiesta potrebbe non soddisfare i requisiti per la rimozione, ed in questo caso il Team sarà tenuto a motivare il rigetto della richiesta di rimozione.