EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Contatta il Webmaster ed altre istruzioni per eliminare notizie da Google

Contatta il Webmaster ed altre istruzioni per eliminare notizie da Google

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Al giorno d’oggi, con l’avvento delle nuove tecnologie, la gestione delle informazioni personali e dei dati sensibili è diventato un tema cruciale. Tra i principi fondamentali che si delineano in questo contesto vi è sicuramente il diritto all’oblio, il quale emerge come pietra miliare nella tutela della privacy e nel controllo delle informazioni online.

Questo concetto affronta il delicato equilibrio tra il diritto alla libera espressione e il diritto degli individui di vedere i propri dati personali trattati con rispetto e responsabilità. In questo contesto, il ruolo del webmaster riveste un’importanza cruciale nel garantire l’applicazione efficace del diritto all’oblio e, nei casi previsti dal regolamento europeo in vigore, eliminare notizie da Google.

Il diritto all’oblio: concetto e contesto

Il diritto all’oblio, quindi, per essere specifici, si riferisce al diritto di un soggetto, che ne abbia interesse, di richiedere la rimozione o l’oscuramento di informazioni personali o sensibili online. Quest’ultima procedura viene chiamata deindicizzaizone. Siffatto diritto ha guadagnato notorietà grazie al Regolamento generale sulla protezione dei dati personali, acr. GDPR, emesso dall’Unione Europea nel 2018 a seguito della decisione della Corte di Giustizia dell’Unione europea, nota con il nome di sentenza Costeja.

Il GDPR, dunque, ha introdotto norme rigorose per il trattamento dei dati personali. Il diritto all’oblio si basa sull’idea che le persone dovrebbero avere il controllo sui propri dati e dovrebbero poter “cancellare” informazioni obsolete, non rilevanti o dannose per la propria reputazione. Si deve tenere presente, tuttavia che il diritto all’oblio non è un concetto assoluto.

Deve essere bilanciato con il diritto alla libertà di espressione e il diritto del pubblico di accedere a informazioni di interesse pubblico. Ad esempio, un caso di cronaca nera potrebbe essere di interesse pubblico e quindi non soggetto alla cancellazione. Questo delicato equilibrio richiede una valutazione caso per caso. Qui entra in gioco il ruolo cruciale del webmaster.

Il Webmaster: definizione e compiti

Il webmaster è la figura chiave responsabile della gestione e della manutenzione di un sito web. Questo ruolo è diventato ancora più importante con l’avvento della tecnologia e della comunicazione digitale. Infatti, ha la responsabilità di assicurare il corretto funzionamento di un sito web, l’aggiornamento dei contenuti e la garanzia della sicurezza dei dati.

Tuttavia, uno dei compiti più rilevanti del webmaster in relazione al diritto all’oblio è la gestione delle richieste di rimozione o modifica delle informazioni. Invero, il  webmaster potrebbe essere il punto di contatto principale tra l’individuo che ha richiesto la rimozione e l’organizzazione o la piattaforma che gestisce il sito web. È importante che il webmaster comunichi in modo chiaro e trasparente con l’individuo, spiegando i passaggi che verranno intrapresi e le tempistiche previste.

Il ruolo del webmaster in relazione alle richieste di diritto all’oblio

Quando un individuo chiede di eliminare notizie dal web in base al diritto all’oblio, è compito del webmaster valutare attentamente la richiesta. Deve determinare se la richiesta è valida secondo i criteri legali e se l’informazione in questione rientra effettivamente nel diritto all’oblio. Ad esempio, se è obsoleta, non rilevante o dannosa per l’individuo, potrebbe essere necessaria la rimozione.

Ancora, il webmaster deve garantire che le informazioni personali siano protette da accessi non autorizzati e da violazioni della sicurezza. Questo implica l’implementazione di misure di sicurezza avanzate, come la crittografia dei dati e l’aggiornamento regolare delle protezioni contro le minacce informatiche.

In ogni caso il webmaster deve operare in conformità con le leggi sulla protezione dei dati e le normative applicabili nel paese in cui opera il sito web. Ciò significa che deve essere consapevole delle leggi in materia di privacy e del diritto all’oblio, assicurandosi che il sito web sia conforme a tali normative.

Contattare il webmaster per richiedere la cancellazione di notizie lesive: come fare

Contattare il webmaster di una pagina per chiedere la rimozione di notizie lesive della reputazione è un passo importante per cercare di tutelare la propria privacy e la propria immagine online.

La prima cosa fare è cercare sul sito web in questione una sezione “Contatti” o “Chi siamo” dove è possibile trovare le informazioni di contatto del webmaster. Se non si riescono a reperire queste informazioni, bisogna cercare nella parte inferiore del sito web o nella sezione “Politica sulla privacy” per trovare eventuali indirizzi e-mail o form di contatto.

Una volta reperito il contatto, bisogna utilizzare l’indirizzo e-mail ovvero il modulo di contatto presente sul sito web per inviare una richiesta formale di rimozione delle notizie dannose per la reputazione. In più, è importante assicurarsi che l’e-mail sia professionale e cortese, spiegando chiaramente la situazione e la ragione per cui si sta richiedendo la rimozione delle informazioni.

Piccolo consiglio: nel messaggio è sempre bene fornire dettagli specifici sulle notizie in questione. Includendo collegamenti alle pagine o agli articoli che desideri vengano rimossi. Questo aiuterà il webmaster a individuare rapidamente le informazioni di cui si sta parlando.

Se il webmaster non risponde oppure non cancella le informazioni è possibile seguire altre strade e rivolgersi direttamente ai motori di ricerca.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: