EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Online la nuova guida all’applicazione del GDPR

Online la nuova guida all’applicazione del GDPR

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Ad oggi, l’informazione digitale, la raccolta, il trattamento e la diffusione dei dati personali hanno raggiunto dimensioni senza precedenti. In risposta a queste nuove esigenze, è emerso il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali, conosciuto con l’acronimo di GDPR. Quest’ultimo delinea un quadro giuridico innovativo, che ha introdotto un approccio più rigoroso e unificato alla protezione dei dati personali nell’Unione Europea.

Un aspetto cruciale del GDPR è il concetto di “diritto all’oblio“. Si tratta di un principio che mira a bilanciare il diritto alla privacy con il diritto alla libertà di informazione. Esso consente ai soggetti interessati la cancellazione di dati personali che possono nuocere alla reputazione online dei soggetti, con l’obiettivo di cancellare notizie da internet.

Il contesto del GDPR ed i suoi principi fondanti

Il Regolamento sulla protezione dei dati personali, di cui si è fatta menzione poc’anzi, è entrato in vigore il 25 maggio 2018 ed è stato pensato per offrire un quadro unificato di protezione dei dati personali all’interno dell’Unione Europea. Questo regolamento sostituisce la precedente Direttiva sulla protezione dei dati del 1995, tenendo conto dei cambiamenti significativi nel paesaggio digitale e delle sfide emergenti per la privacy.

L’obiettivo principale del GDPR è garantire che le persone abbiano il controllo sui propri dati personali e che le aziende li  trattino in modo responsabile e trasparente. Il regolamento, quindi, si basa su diversi principi fondamentali, che guidano il trattamento dei dati personali. Uno di questi principi è il concetto di “liceità, correttezza e trasparenza”. Quest’ultimo richiede che i dati personali siano trattati in modo legittimo e trasparente.

Inoltre, la legislazione sottolinea l’importanza di raccogliere solo dati strettamente necessari per scopi specifici e di conservarli soltanto per il tempo necessario. Gli individui devono essere informati in modo chiaro e comprensibile su come le informazioni riservate saranno utilizzate, godendo del diritto di accedere, correggere e cancellare i propri dati, avendo la possibilità di eliminare informazioni personali da Google.

La nuova guida all’applicazione del GDPR, qual è la sua funzione

In occasione del quinto anniversario dalla completa implementazione del GDPR, l’Autorità Garante per la privacy presenta una nuova versione della “Guida pratica per l’attuazione del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali“. In questo senso, la guida citata rappresenta una risorsa preziosa per coloro che operano sia nel settore pubblico, che in quello privato, offrendo una fonte di riferimento pratica.

Questo manuale compatto è particolarmente adatto per le piccole e medie imprese, fornendo una panoramica completa degli aspetti chiave che le aziende e le entità pubbliche devono considerare per garantire una corretta attuazione del Regolamento. La Guida copre una vasta gamma di argomenti, dai diritti degli individui interessati agli obblighi dei titolari dei dati, passando attraverso la trasparenza nell’uso dei dati personali e la legittimità dei loro trattamenti.

La figura del responsabile del trattamento alla protezione dei dati

Particolare attenzione nel documento è stata riservata agli elementi chiave relativi a contenuti, tempistiche e procedure per le quali il titolare dei dati deve mettere a disposizione dell’interessato i seguenti elementi: l’informativa; una valutazione delle circostanze in cui è necessario notificare sia all’Autorità Garante per la privacy, sia agli interessati; eventuali violazioni dei dati personali; nomina del Responsabile della protezione dei dati, in acronimo RPD.

Quest’ultimo, introdotto come una delle innovazioni del Regolamento, emerge quale figura autonoma, dotata di autorità e competenze manageriali, il cui ruolo comprende consulenza e supporto al titolare dei dati, oltre a svolgere il ruolo di punto di contatto con l’Autorità Garante per la privacy.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: