EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Rimozione legale Facebook, la procedura di cancellazione step-by-step

Rimozione legale Facebook, la procedura di cancellazione step-by-step

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

La presenza costante di informazioni personali online può avere moltissime implicazioni significative sulla privacy e sulla reputazione delle persone. Tuttavia, con l’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali, anche detto in gergo GDPR, emesso dall’Unione Europea nel 2018, è stato introdotto un istituto, rectius procedura, che consente alle persone di controllare la visibilità dei propri dati personali online attraverso il cosiddetto diritto all’oblio.

Brevi cenni al diritto all’oblio secondo il GDPR

Il diritto all’oblio è un principio giuridico che riconosce alle persone il diritto di richiedere la rimozione o la deindicizzazione di dati personali che non sono più rilevanti, aggiornati o necessari per gli scopi per cui sono stati originariamente raccolti o trattati. Il diritto di cancellare notizie da Google è stato introdotto per bilanciare il diritto alla privacy delle persone con il diritto all’informazione pubblica.

Il diritto ad essere dimenticati si applica principalmente ai motori di ricerca e ad altre piattaforme online che trattano dati personali. Ai sensi dell’articolo 17 del GDPR, le persone hanno il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei propri dati personali in determinate circostanze. Queste includono situazioni in cui i dati personali non sono più necessari per gli scopi per cui sono stati raccolti, quando il consenso è stato revocato o quando il trattamento è avvenuto in violazione del GDPR.

Il bilanciamento tra diritto all’oblio ed altri interessi

È importante notare che il diritto all’oblio deve essere bilanciato con altri interessi, come la libertà di espressione e l’accesso all’informazione. Se la richiesta di rimozione di link entra in conflitto con questi interessi, il titolare del trattamento deve valutare attentamente quale interesse prevarrà.

Dunque, la procedura legale per rimuovere link dal web attraverso il diritto all’oblio secondo l’articolo 17 del GDPR offre alle persone un meccanismo per controllare la visibilità dei propri dati personali online. Tuttavia, come fatto presente in premessa, questo processo richiede una valutazione accurata dei diritti in gioco e dei criteri di stabilità dalle piattaforme online per decidere sulla rimozione dei dati personali.

Il diritto all’oblio sui social: uno sguardo a Facebook

Su Facebook, il diritto all’oblio si applica principalmente alle informazioni pubblicate dagli utenti stessi o da terze parti che possono influire sulla loro reputazione, vita personale o professionale. Questo può includere foto, post, commenti o altre informazioni che potrebbero non essere più rilevanti o che possono arrecare danno alla persona nel tempo.

Per esercitare il diritto all’oblio su Facebook, gli utenti possono seguire una procedura guidata che fornisce lo stesso sito della piattaforma, clicca qui. Possono segnalare contenuti specifici che si ritengono obsoleti, dannosi o non pertinenti. La piattaforma valuterà quindi la richiesta e deciderà se rimuovere il contenuto o limitarne la visibilità.

È importante notare come anche il diritto all’oblio su Facebook deve essere bilanciato con il diritto alla libertà di espressione e all’accesso alle informazioni. Ciò significa che la piattaforma deve considerare attentamente le richieste di rimozione in modo da evitare la censura ingiustificata o la limitazione del libero scambio di informazioni.

Come rimuovere notizie lesive da Facebook: la guida step by step

Ecco qui una guida passo per passo su come richiedere la rimozione di notizie o contenuti da Facebook:

-Accedi al tuo account : accedi al tuo account Facebook utilizzando le tue credenziali.

-Trova il Contenuto da Rimuovere : trova il contenuto specifico che desideri rimuovere, che potrebbe essere una pubblicazione, un commento o una foto.

A questo punto potremmo avere due scenari, il primo la pubblicazione propria : se si tratta di una pubblicazione fatta da te, puoi eliminarla direttamente seguendo questi passi:

-Clicca sulla pubblicazione.

-Fai clic sui tre punti (…) in alto a destra della pubblicazione.

-Seleziona “Elimina” e conferma la rimozione.

Oppure potremmo avere la necessità di voler eliminare la pubblicazione di qualcun altro: in questo caso se il contenuto è stato pubblicato da qualcun altro, puoi seguire questi passi:

-Clicca sulla pubblicazione.

-Fai clic sui tre punti (…) in alto a destra della pubblicazione.

-Seleziona “Segnala” e quindi “Trovo fastidioso o offensivo”.

-Segui le istruzioni per segnalare il contenuto e fornire ulteriori dettagli.

Orbene, è necessario completare il modulo di segnalazione, in questa fase ti verrà richiesto di completare un modulo con dettagli sulla tua segnalazione. Fornisci informazioni accurate e dettagliate su perché ritieni che il contenuto debba essere rimosso.

-Invia la segnalazione: una volta aver completato il modulo, fai clic su “Invia segnalazione” o su un pulsante simile per inoltrare la tua richiesta di rimozione.

-Verifica e risposta : Facebook valuterà la segnalazione e prenderà una decisione in base alle politiche e linee guida. Se è necessario ulteriore supporto o ulteriori dettagli, potresti contattarti tramite il tuo account.

Monitora lo stato della segnalazione : è possibile monitorare lo stato della tua segnalazione visitando la sezione “Supporto” o “Centro assistenza” di Facebook. Qui potrai vedere se il contenuto è stato rimosso o se c’è una risposta dalla piattaforma.

Quanto tempo ci vuole per l’accoglimento della richiesta? Appare utile ricordare che che la tempistica per la risposta può variare a seconda della gravità della situazione e del carico di lavoro del team di moderazione di Facebook.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: