Guida informatica aggiornata per cancellare notizie dalle ricerche Google

19 Settembre 2023
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
La condivisione e la conservazione delle informazioni hanno raggiunto livelli senza precedenti. Tuttavia, con questa crescita esponenziale di dati personali disponibili online, è sorta una questione cruciale: il diritto all’oblio.
Nozione di diritto all’oblio
Il diritto all’oblio è una nozione giuridica che si concentra sul diritto di un individuo di cancellare notizie da internet personali da altre fonti digitali. Questo diritto è strettamente legato alla privacy e all’idea che le persone abbiano il controllo sui dati che riguardano la loro vita personale e che possano decidere quando e come queste informazioni dovrebbero essere disponibili online. Il diritto alla cancellazione dei dati personali dal web è emerso come risposta ai problemi di privacy e di durata delle informazioni sul web. Spesso, le informazioni personali o datate possono rimanere visibili online indefinitamente, influenzando la vita delle persone in modi imprevisti e potenzialmente dannosi.
Il quadro legale del diritto all’oblio
Il diritto all’oblio è stato riconosciuto come un diritto fondamentale in alcune giurisdizioni, tra cui l’Unione Europea. Nel 2014, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, attraverso l’emissione della sentenza nota oggi con il nome di Sentenza Costeja, ha stabilito che i cittadini europei hanno il diritto di richiedere la rimozione di link a informazioni personali o datate dai risultati di ricerca dei motori di ricerca. Questo ha portato all’implementazione di politiche e procedure specifiche da parte dei motori di ricerca come Google per rispettare tale decisione legale. Tuttavia, è importante notare che il diritto all’oblio è soggetto a bilanciamento tra la privacy individuale e il diritto del pubblico all’informazione. Nel 2018 è stato, poi, varato il c.d. Regolamento sulla protezione dei dati personali, conosciuto con il nome di GDPR, che ha normativizzato il diritto a richiedere la cancellazione dei dati personali dal web.
Come richiedere la cancellazione delle notizie dal web attraverso il diritto all’oblio
Se un individuo ritiene che informazioni personali o datate relative a sé siano visibili nei risultati di ricerca di Google e desidera richiedere la loro rimozione, vi sono una serie di passi da seguire in conformità con la normativa di riferimento, che è basata sul principio del diritto all’oblio.
– Prima di procedere con una richiesta di rimozione, è fondamentale che l’individuo identifichi in modo chiaro e preciso le informazioni specifiche che desidera far rimuovere. Questo potrebbe includere informazioni obsolete, inesatte o violative della sua privacy.
– Google ha istituito una pagina appositamente dedicata per la gestione delle richieste di rimozione. È possibile accedervi tramite il seguente link: Pagina di Rimozione di Google.
– Una volta giunti sulla pagina di rimozione di Google, l’individuo dovrà procedere alla compilazione di un modulo di richiesta. Tale modulo richiederà informazioni dettagliate sulla richiesta stessa, compresa una spiegazione dettagliata del motivo per cui si desidera che le informazioni siano rimosse.
– Si fa presente come in determinate circostanze, Google potrebbe richiedere la presentazione di documentazione di supporto, la quale può essere necessaria per la verifica dell’identità del richiedente o per valutare la validità della richiesta stessa. È importante assicurarsi di allegare tutti i documenti richiesti al fine di accelerare il processo.
– A questo punto, una volta che il modulo di richiesta è stato compilato in modo completo, è necessario inviarlo a Google per la revisione. È importante tenere presente che il processo di revisione può richiedere un certo periodo di tempo, quindi è consigliabile essere pazienti.
– Quindi, dopo aver esaminato attentamente la richiesta, Google fornirà una risposta che comunicherà la decisione relativa alla richiesta di rimozione. Nel caso in cui la richiesta venga accettata, i collegamenti alle informazioni specifiche saranno rimossi dai risultati di ricerca di Google, in ottemperanza alla normativa vigente in materia di diritto all’oblio.
Note conclusive
Appare utile ed importante notare che la rimozione delle informazioni dai risultati di ricerca di Google non equivale alla loro cancellazione completa dalla rete. Le informazioni rimangono disponibili sulle fonti originali, ma non saranno più facilmente accessibili tramite il motore di ricerca.
Inoltre, il diritto all’oblio è soggetto a limiti e compromessi. Google deve bilanciare il diritto alla privacy con il diritto del pubblico all’informazione e alla libertà di espressione. Pertanto, non tutte le richieste di rimozione saranno accettate, e la decisione può variare in base alle circostanze specifiche.