Categoria: GDPR
Il Garante della Privacy, autorità preposta al controllo ed alla tutela della privacy, ha chiarito la propria posizione in merito ai reati informatici. Il provvedimento, di cui si parla, …
Dal 2016 ai sensi dell’art. 17 del GDPR, è possibile richiedere la cancellazione di contenuti da un sito web passando per il motore di ricerca Google, il motivo principale …
Non sempre è facile, al giorno d’oggi, tutelare i propri diritti sul vasto mondo di internet. Sicuramente, già la conoscenza di quali sono i diritti previsti dal Nostro Regolamento …
Uno strumento che consente di avere il controllo dei contenuti che si ritengono illegali ma che sono comunque pubblicati in rete e compaiono su Google, è il “Centro sicurezza” …
Con l’introduzione delle nuove tecnologie c’è stato un avvento di una miriade di dati personali, i quali possono essere tutti suscettibili di apprensione. Questi dati, se appresi nelle mani …
Molte persone credono che sia sufficiente una stampa di una pagina web o di un commento sui social per acquisire una prova con valore legale, da allegare ad una …
L’esistenza del diritto all’oblio si basa su basi giuridiche ben solide ormai da qualche anno, dall’emanazione del GDPR ed in particolare dall’applicazione dell’art.17 al suo interno. In particolare, al …
Accade spesso che sui social, in particolare su Facebook vengano creati profili falsi ad hoc per poter commettere reati, uno dei maggiori casi riscontrati è quello della diffamazione aggravata, …
Il primo luogo è necessario chiarie cosa si intenda con il termine diritto all’oblio, ebbene questo è stato per la prima volta utilizzato dalla pronuncia emessa nel 2014 dalla …
Andiamo ad analizzare cosa si intende con il termine remarketing: questo fa riferimento a una forma di pubblicità online finalizzata a connettersi con le persone che hanno già interagito …