Categoria: GDPR
Il consenso informato prestato dall’interessato resta una delle basi legittime al fine di trattare i dati personali di colui che lo accetta, così come viene disciplinato dall’art. 6 del …
La conservazione per lungo tempo dei dati posti sul web nonché l’immediata reperibilità degli stessi, rappresentano il punto di forza e la debolezza della nostra epoca digitale. La situazione …
Secondo quanto stabilito dalla Legge nr. 134/2021, riforma della giustizia penale, o più conosciuta come Riforma Cartabia, laddove ci fosse una archiviazione di un procedimento o anche una sentenza …
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di …
Il Garante Privacy, è l’Autorità competente alla verificazione del rispetto delle norme sulla privacy e sul codice in materia di dati personali nonché del rispetto del GDPR, e può …
La conservazione per lungo tempo dei dati posti sul web nonché l’immediata reperibilità degli stessi, rappresentano il punto di forza e la debolezza della nostra epoca digitale. La situazione …
Il diritto all’oblio viene ormai considerato come quel diritto di cancellare i propri dati personali. Il titolare di quelle informazioni che ha diffuso su di un sito o una …
Il diritto all’oblio è stato introdotto con la normativa del 2016, precisamente con l’articolo 17 del GDPR, che tiene conto del diritto di richiedere la deindicizzazione stabilito dalla giurisprudenza …
La scarsa consapevolezza degli italiani di ciò che ai propri dati succede in rete è allarmante. A lanciare l’allarme è la società di sicurezza informatica e digital privacy (Kaspersky) …
Molte persone hanno la necessità di dover cancellare post ovvero anche foto, video e così via dai social. La possibilità di eliminare siffatte notizie perviene dalla possibilità di offrire …