Categoria: Giurisprudenza
Secondo quanto stabilito dalla Legge nr. 134/2021, riforma della giustizia penale, o più conosciuta come Riforma Cartabia, laddove ci fosse una archiviazione di un procedimento o anche una sentenza …
Il Garante Privacy, è l’Autorità competente alla verificazione del rispetto delle norme sulla privacy e sul codice in materia di dati personali nonché del rispetto del GDPR, e può …
Molte persone hanno la necessità di dover cancellare post ovvero anche foto, video e così via dai social. La possibilità di eliminare siffatte notizie perviene dalla possibilità di offrire …
Quante volte è capitato di avere degli screenshot di pagine web che hanno postato articoli diffamatori o poco carini nei confronti di un soggetto. Molti credono che sia sufficiente …
In base al diritto dell’Unione Europea, chiunque ha diritto alla protezione dei dati. Tuttavia, nella pratica, le autorità di protezione dei dati si concentrano maggiormente sulle domande che presentano …
A livello normativo, per far fronte a questi problemi, nel 2016 è stato introdotto il nuovo Codice della Privacy con il Regolamento (UE) nr. 679/2016, anche definito come GDPR …
Il diritto all’oblio, è stato introdotto nell’art 17 del GDPR, vale a dire il Regolamento sulla protezione dei dati personali. Il termine diritto all’oblio nella sua accezione più comune …
Non è infrequente che un soggetto che vede leso il proprio diritto ad avere una buona reputazione online e non, chieda la rimozione delle informazioni pregiudizievoli che lo riguardano, …
Il termine diritto all’oblio viene inteso come il potere di disporre dei propri dati personali, nel senso di poter scegliere e richiedere la cancellazione dei dati o anche del …
Il diritto all’oblio, positivizzato dall’art. 17 del GDPR, cioè il Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, viene in essere nel momento in cui un soggetto vuole …