Categoria: GDPR
Il diritto alla cancellazione dei dati personali dai motori di ricerca è una dei principali cambiamenti del GDPR. Nella prassi questo tipo di diritto viene comunemente definito diritto all’oblio …
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, si concretizza nel diritto ad essere …
Il Garante Privacy è l’autorità amministrativa indipendente istituita dalla legge sulla privacy del 1996 e poi dal codice in materia di dati personali del 2003, preposta per la tutelare, …
Il GDPR è conosciuto come il regolamento che attua la protezione dei dati personali, è sicuramente un testo aggiornato anche rispetto agli avvenuti cambiamenti della società moderna, la quale …
Google è davvero un mondo ricco di contenuti e sorprese, per questo motivo cerchiamo di dare una spiegazione al c.d. autocomplete, o anche denominato “completamento automatico”. Invero. questo, …
Preliminarmente è utile chiarire chi è il comitato europeo per la protezione dei dati. Invero, comitato europeo per la protezione dei dati è un organo europeo indipendente, che contribuisce …
Il General Data Protection Regulation, in acronimo GDPR, inerisce al regolamento generale europeo sulla protezione dei dati che è stato pubblicato con legge (UE) numero 2016/679. Questo contiene una …
A fronte della ormai nota pronuncia della sentenza Costeja del 2014 e conseguentemente all’emanazione del regolamento UE/679/2016 in materia di protezione di dati personali, anche noto come GDPR, sono …
Capita spesso che inserendo il proprio nome e cognome sul motore di ricerca Google si trovino dei contenuti lesivi della propria dignità personale e/o professionale, o ancora informazioni che …
La conservazione per un tempo indefinito dei dati attraverso le ricerche o i prodotti Google consta all’interessato dell’informazioni pregiudizievoli, la quasi impossibilità di obliare le proprie colpe passate e …