Categoria: GDPR
Il diritto all’oblio ai sensi dell’art 17 del GDPR, quale Regolamento per la protezione dei dati personali, sta ad indicare nella accezione comune del termine il potere di disposizione …
Il diritto all’oblio, è stato introdotto nell’art 17 del GDPR, vale a dire il Regolamento sulla protezione dei dati personali. Il termine diritto all’oblio nella sua accezione più comune …
Sono davvero tante le domande frequenti in merito all’ottenimento del beneficio del diritto all’oblio e soprattutto rispetto alle richieste di rimozione di risultati di ricerca ai sensi delle leggi …
Accade spesso che un soggetto voglia cancellare notizie da Google che gli creano pregiudizio, perché non aggiornate e dunque obsolete, perché inesatte ovvero, ancora, perché integratrici addirittura di un …
Iniziamo subito con il dire che il GDRP è l’acronimo di General Data Protection Regulation, vale a dire del Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali nr. 679 …
A partire dal 13 maggio 2014, la CGUE (Corte di Giustizia dell’Unione Europea), in occasione della sentenza Costeja, ha stabilito che un interessato può richiedere al fornitore di un …
Il diritto all’oblio si configura come il diritto alla cancellazione dei propri dati personali, al fine dell’osservanza del diritto all’oblio nei confronti dell’interessato, il titolare di quelle informazioni che …
Il riconoscimento facciale è quel servizio fornito da vari dispositivi elettronici, solitamente cellulari che permette di sbloccare lo stesso senza dover inserire alcuna password. Lo stesso porta con sé …
Non è infrequente che un soggetto che vede leso il proprio diritto ad avere una buona reputazione online e non, chieda la rimozione delle informazioni pregiudizievoli che lo riguardano, …
Il termine diritto all’oblio viene inteso come quel particolare facoltà di disporre dei propri dati personali; con il termine disposizione, invece, si intende, la rimozione dei dati o delle …