Categoria: Diritto all’Oblio
Skype è forse uno dei primi programmi in grado di mettere in contatto, attraverso l’uso della videochiamata, due o più persone permettendogli di comunicare gratuitamente da un capo all’altro …
Grazie all’ultima Riforma del processo penale, spesso conosciuta come Legge Cartabia, è possibile ora non attendere i lunghi tempi decisionali della giustizia ma ottenere un provvedimento immediato di deindicizzazione, …
Il social più chiacchierato del web, è anche quello più a rischio fake, poiché è molto semplice aprire un profilo mascherandosi da qualcun altro, c.d. catfishing. Instagram, per questo, ha …
Uno strumento che consente di avere il controllo dei contenuti che si ritengono illegali ma che sono comunque pubblicati in rete e compaiono su Google, è il “Centro sicurezza” …
Perché le persone hanno la necessità di cancellare le notizie che li riguardano dal web? È bene chiarire che questa possibilità non è stata sempre offerta agli utenti …
Di fronte ad una richiesta di deindicizzazione, il gestore del motore di ricerca o l’autorità garante deve sempre assicurare il giusto equilibrio tra diritti del richiedente e diritti del …
Con l’introduzione delle nuove tecnologie c’è stato un avvento di una miriade di dati personali, i quali possono essere tutti suscettibili di apprensione. Questi dati, se appresi nelle mani …
Facebook è considerato come il primo vero social network al mondo, con iscritti milioni di utenti dalla sua creazione. Il social blu ha da sempre proposto migliorie sia in …
Il primo luogo è necessario chiarie cosa si intenda con il termine diritto all’oblio, ebbene questo è stato per la prima volta utilizzato dalla pronuncia emessa nel 2014 dalla …
A partire dal 2016 ed ai sensi della legislazione europea del GDPR, è possibile rimuovere contenuti da un sito web per tutelare la reputazione online relativamente a link lesivi …